Creazione di un piano di Social Media Marketing in 6 step

Elaborare un efficace piano di Social Media Marketing necessita di specifiche competenze e strategie. Ogni singola attività sui social deve essere pianificata con cura ed essere sviluppata secondo un piano ben definito.

A prima vista potrebbe sembrare non semplice, tuttavia se si dedica del tempo a creare un corretto piano di comunicazione sui social media, il risultato può essere sorprendente.

Cominciamo con il definire il piano di social media marketing.
Parliamo della sintesi di tutte le azioni che si intendono intraprendere e degli obiettivi che si vogliono raggiungere per la propria attività avvalendosi dei social network. Il piano dovrebbe includere una verifica dello stato attuale degli account, gli obiettivi prefissati per ciascuno di essi e gli strumenti che si vogliono utilizzare per questo scopo.

Fase 1
Fissare gli obiettivi da raggiungere
Il primo passo di ogni strategia di social media marketing è quello di stabilire gli obiettivi che si desiderano raggiungere. L’accurata definizione di tali obiettivi consente anche di modulare in maniera corretta le campagne sui social media nel momento in cui non stanno rispondendo alle aspettative.
In assenza di mete prestabilite non si possiedono gli strumenti per poter valutare il rendimento.

Caratteristiche fondamentali di un obiettivo (S.M.A.R.T.):
– Specifico (Specific)
– Misurabile (Measurable)
– Raggiungibile (Achievable)
– Rilevante (Relevant)
– Con un limite di tempo definito (Time-bound)
Per esempio?
Utilizzare Instagram per condividere foto che trasmettano la cultura aziendale. Con 2 foto a settimana riuscire ad ottenere 100 “mi piace” e 5 commenti per ognuna di esse.

Fase 2
Eseguire le verifiche dei risultati sui social media
Quasi in concomitanza con la fase 1, deve partire la fase 2, in cui occorre valutare il tipo di uso che è stato fatto fino al quel momento dei social media e quali risultati sono stati ottenuti.
Che tipo di utenti seguono i tuoi canali sui social network?
Quali piattaforme social usa il tuo pubblico potenziale?
Com’è l’attività sui social rispetto alla concorrenza?
Al termine della verifica, dovrebbe essere più chiara l’idea in merito a quanti e quali account social rappresentano la propria attività. Questa sorta di inventario va tenuto sempre aggiornato nel tempo.

Fase 3
Creare o migliorare i propri account social
AL termine della verifica degli account, occorre lavorare sulla presenza online selezionando i social network più adeguati, al fine di raggiungere i propri obiettivi. Se non esiste un profilo attivo per determinati social, se ne può creare uno da zero, tenendo presente le finalità generali che ci si è prefissati.
Ogni social network possiede un pubblico differente e dovrebbe essere gestito di conseguenza.

Fase 4
Prendere ispirazione dai leader di settore, dai clienti o dai concorrenti
tra i motivi fondamentali per utilizzare i social network si può annoverare il fatto che i propri potenziali clienti li stanno già usando, così come la concorrenza. Non dimenticare mai di studiare la concorrenza e prednere ispirazione da essa in modo da capire che tipo di informazioni e contenuti attira maggiormente l’attenzione degli utenti.

Fase 5
Creare un piano editoriale
Avvalersi di contenuti di qualità è fondamentale per ottenenre successo sui social. Il piano di marketing social dovrebbe includere un piano di marketing dei contenuti comprensivo di strategie per la creazione e di gestione dei contenuti.
Un buon piano di marketing dei contenuti dovrebbe aiutare a rispondere alle seguenti domande:

Che tipo di contenuti desideri pubblicare e promuovere attraverso i social media e con che frequenza?
Che tipo di pubblico è previsto per ogni categoria di contenuti?
Chi si occuperà di creare tali contenuti?
E la loro promozione?

Fase 6
Verifica, valuta e modula tuo piano di social media marketing
Per sapere quali modifiche occorre apportare alla propria strategia di marketing sui social media occorre effettuare continue ed accurate verifiche.
Analizzare periodicamente ogni attività che si porta avanti sui social network, tenendo sotto controllo i link utilizzando abbreviazioni degli url e codici utm è tra le attività basilari.
Da non tralasciare l’utilizzo di strumenti analitici specifici per determinare il successo e la portata di ogni campagna, e Google Analytics per verificare quali utenti arrivano sulla tua pagina tramite i social network.